Carrello
-
Vino La Guardiense Falanghina 250 ml 1 × 6,00 €
-
Vino La Guardiense Aglianico 250 ml 1 × 6,00 €
Totale: 12,00 €
2,50 €
Amaro, come certi ricordi… ma buono, come certi ritorni.
Il Chinotto Limori non è una bibita qualsiasi. È per chi ha memoria, per chi ama i sapori autentici, quelli che non fanno sconti. Amaro, deciso, con quella spuma scura che si alza lenta e ti racconta subito che stai per bere qualcosa di serio. È la bevanda delle panchine al sole, delle estati in città, dei pranzi con papà che ti faceva assaggiare “da grande”.
Il gusto è quello vero: forte, profondo, con note di caramello, agrumi amari e un finale secco che ti pulisce la bocca e ti mette in riga. Niente fronzoli, niente aromi finti. Il Chinotto Limori è come una chiacchierata onesta, che magari all’inizio ti spiazza, ma poi ti resta dentro.
Da Orietta e Rolando, lo trovi sempre pronto, servito bello freddo, con ghiaccio e magari una scorzetta d’arancia, come si faceva una volta. È perfetto da bere con piatti robusti, come la nostra rosetta con trippa, una fettina panata ben dorata o la cicoria ripassata al peperoncino. Tiene testa ai sapori forti, li accompagna senza farsi mettere in un angolo.
Ma il Chinotto è anche una pausa tutta sua: da sorseggiare piano, magari mentre leggi il giornale o chiacchieri al banco. È una bibita che non vuole piacere a tutti — e proprio per questo, conquista chi sa apprezzarla.
E se alla prima sorsata fai una smorfia, tranquillo. È il chinotto che ti sta dicendo: “Ehi, io sono quello di sempre.”
Il chinotto è una bevanda unica nel panorama delle bibite italiane: scura, dal sapore amaro e aromatico, è amata da chi cerca un gusto deciso e fuori dagli schemi. Realizzata a partire dall’estratto del frutto di chinotto, un agrume dal profumo intenso, ha una storia affascinante che affonda le radici nel primo Novecento. È stata la risposta italiana alla cola americana, e da allora ha conquistato intere generazioni. Ideale per chi vuole dissetarsi con carattere, il chinotto è spesso accompagnato da una fetta di limone o da stuzzichini salati che ne esaltano il contrasto tra dolcezza e amarezza. È la bevanda delle pause riflessive, delle chiacchiere al bar, di chi ama osare con i sapori e custodire la tradizione.
Reviews
There are no reviews yet.